Scegli Vasche e Gocciolatoio per il tuo nuovo lavello PLADOS

Vorrei un lavello...

Lavelli in Materiale Composito

Questo composto è un materiale molto resistente e duro, liscio al tatto, igienico e facile da pulire.
Un vantaggio dello scegliere un lavello in materiale composito è la possibilità di avere un ventaglio di opzioni in termini di colori e finiture.
Partendo dal classico Bianco o Nero, presenti in varie finiture, possiamo scegliere colori come avena, tartufo, titanio e molti altri.
In aggiunta, I rubinetti sono di colorazione abbinata a quella del lavello.
Il Produttore di Lavelli scelto da ArredoItaliano, Plados, ha sviluppato una tecnologia, brevettata, che consiste nella realizzazione di un innovativo materiale composito autopulente ed antibatterico in grado di interagire con l’ambiente cucina e contribuisce alla riduzione dell’inquinamento dell’aria. La tecnologia è denominata “ARIAPURA”
Un lavello Plados contribuisce ad una triplice azione: Antibatterica, Autopulente, Anti-inquinante.
Scegli vasche e gocciolatoio

Dimensioni del Lavello

Partiamo dalla basi. Un Lavello potrebbe essere sia bellissimo sia perfetto per le nostre esigenze. Tuttavia se non si incasserà alla perfezione all'interno del piano, questa magia svanirà in un nulla di fatto. Pertanto, ecco tutte le dimensioni che bisogna controllare prima di procedere al secondo punto della lista.
  • Larghezza, altezza e profondità del Lavello
  • Tipologia di Incasso (Filotop, Semifilo, Sottotop, Standard)
  • Dimensione foro del miscelatore

Larghezza, altezza e profondità del Lavello

Le dimensioni, quasi sempre sotto i nostri occhi e sempre date per scontate. Il nostro nuovo Lavello andrà inserito nel corretto alloggiamento della cucina, e pertanto, dovremo per forza di cose rifarci alle misure di riferimento del mobile della cucina su cui andremo ad inserire il nostro nuovo acquisto.

Larghezza, altezza e profondità sono gli elementi fondamentali che dovremo visionare prima di proseguire nella nostra ricerca. Ma una cosa che in pochi sanno è che queste misure di riferimento sono di due tipologie: del lavello e dell'incasso.

Le misure del lavello sono quelle che fanno riferimento proprio alle dimensioni massime del lavello nella sua massima estensione nelle tre dimensioni.

Le misure dell'incasso, invece, fanno riferimento alle dimensioni del foro in cui il Lavello andrà inserito.

Pertanto, quando andiamo ad analizzare le misure di un Lavello, dobbiamo fare attenzione che ENTRAMBE le tipologie di misure sopraindicate (misure del lavello e misure dell'incasso) siano compatibili col il nostro piano della cucina.

Ecco di seguito un esempio di uno schema delle misure di riferimento:

Tipologia di Incasso (Filotop, Semifilo, Sottotop, Standard)

Una volta che saremo certi delle misure del nostro nuovo Lavello dovremo stare attenti anche ad un altro importantissimo fattore, ovvero la Tipologia di Incasso.

Il metodo di incasso non è altro che "il modo in cui andremo ad inserire il nostro lavello all'interno dello spazio adibito ad esso". NON tutti i lavelli si montano dall'alto verso il basso e NON tutti i lavelli usano il montaggio ad appoggio.

Premesso questo ecco di seguito elencate le tipologie di Incasso con una breve spiegazione:

Filotop o Integrato

Un Lavello con questa tipologia di montaggio non ha un bordo perimetrale, ma si inserisce in un alloggiamento ricavato sulla parte superiore del mobile della cucina.

Ad oggi è una delle soluzioni più eleganti e ricercate sul mercato e viene installata perfettamente a filo del piano della cucina.

La sua principale comodità è quella di facilitare le normali operazioni di pulizia. Ma come si dice sempre, non è tutto oro quello che luccica. Infatti, questa tipologia di incasso necessita di particolare cura durante il montaggio, onde evitare di creare un antiestetico gradino tra il piano cucina e il lavello, andando così completamente ad annullare l'effetto estetico e la facilità di pulizia del piano. Con un lavoro ben fatto, al tatto non si percepirà nessuna discontinuità tra i due piani.

Sottotop

La tipologia d'incasso Sottotop è una soluzione che salta subito all'occhio. Il montaggio dal basso verso l'alto garantisce una maggiore superficie disponibile sul piano della cucina grazie alla totale assenza di bordi del lavello.

Ciò oltre a rendere il prodotto esteticamente molto esclusivo, rende davvero facile la pulizia e l'igienizzazione delle superfici, vista la totale assenza di sporgenze che potrebbero trattenere sporco e batteri.

Sono necessari degli specifici ganci di montaggio, già presenti all’interno dell’imballo di un lavello sottotop.

Standard

Come si può evincere dal nome, questa tipologia di montaggio identifica il tipo ad incasso tradizionale, ovvero dall'alto verso il basso tramite appoggio sul piano cucina.

Scegli Vasche e Gocciolatoio

Vasche e Gocciolatoio

Concluso il capitolo sulle varie misure dei Lavelli, possiamo passare senza indugio alle loro Tipologie:

Per quanto riguarda la tipologia di Lavello, una volta rispettate le misure del nostro piano cucina, non rimane altro che rifarci al nostro gusto personale e alla tipologia di arredamento presente nella nostra cucina.

Il lavello da cucina può avere una vasca o 2 vasche, sia con gocciolatoio che senza.

Sotto il punto di vista della comodità, il lavello a 2 vasche è più pratico, in quanto si possono svolgere due operazioni di lavaggio nello stesso istante. Ma anche un lavello mono-vasca può garantire un lavaggio piuttosto comodo di pentole e stoviglie. Dobbiamo dire che la scelta spesso dipende dall’ampiezza della cucina e del piano top.

Scegli Vasche e Gocciolatoio
ArredoItaliano, di Kisalia SRLS, nasce nel 2013 come e-commerce per la vendita di prodotti di qualità per la cucina.
Oltre al sito, vendiamo regolarmente su vari marketplace tra cui Amazon ed eBay e negli anni abbiamo gestito migliaia di ordini.
I prodotti sono disponibili: una volta effettuato l'ordine, la gestione avviene in alcuni giorni lavorativi ed in seguito riceverete via email il codice di tracking del corriere.
Oltre al lavello, troverete sifone, ganci e piletta: tutto il necessario per procedere all'installazione
Tutti i lavelli sono pre-forati per permettere la facile installazione di miscelatori o altro.
È sufficiente contattare il vostro installatore o idraulico di fiducia per installare il lavello.
Copyright © 2023